La polvere di solfato di tianeptina (CAS 1224690-84-9) è un composto farmaceutico distintivo utilizzato principalmente nel trattamento del disturbo depressivo maggiore (MDD).A differenza di molti antidepressivi tradizionali che agiscono come inibitori del riassorbimento della serotoninaCiò significa che facilita il riassorbimento della serotonina nel cervello, il che può contribuire a migliorare l' umore e la stabilità emotiva.
Originariamente sviluppato negli anni '60 e introdotto in Francia, la tianeptina è stata riconosciuta per le sue proprietà farmacologiche uniche.in quanto presenta anche effetti ansioliticiQuesta doppia azione rende la tianeptina particolarmente utile per i pazienti che hanno sintomi di ansia e depressione concomitanti..
La ricerca indica che la tianeptina può avere effetti neuroprotettivi, contribuendo a salvaguardare i neuroni dai danni causati dallo stress cronico.Questa capacità sostiene la neuroplasticità del cervello, la capacità di adattarsi e riorganizzarsi, essenziale per il recupero da un trauma psicologico.Inoltre, gli studi hanno esplorato il potenziale della tianeptina nel trattamento del disturbo da stress post-traumatico (TSPT) e nella gestione del dolore cronico, in particolare nei casi in cui i fattori psicologici svolgono un ruolo.
Nel complesso, la polvere di solfato di tianeptina rappresenta un approccio poliedrico al trattamento della salute mentale, in particolare per coloro che non rispondono alle terapie convenzionali.insieme ai potenziali benefici per l' ansia e la neuroprotezione, lo pone come un'area di interesse importante sia in ambito clinico che di ricerca, offrendo speranza di risultati migliori nell'assistenza alla salute mentale.
Nome | Tianeptina solfato |
Apparizione | Polvere da bianca a biancastra |
Metodo di spedizione | Aereo (UPS, FedEx, TNT, EMS) o via mare |
Solubilità | Solubile in acqua |
Durata di conservazione | 2 anni |
Purezza | 990,5% |
Temperatura di conservazione | 2-8°C |
CAS | 1224690-84-9 |
Stabilità | Stabile a temperature e pressioni normali |